Coerenza con gli obiettivi del PNRR
Progetto "Tra paesaggio culturale e paesaggio naturale. Mappa linguistica di un socio-ecosistema vulnerabile: il caso di Doñana". Doñana (Spagna), area riconosciuta come Riserva della Biosfera UNESCO dal 1980, rappresenta un socio ecosistema di grande valore ecologico e culturale, soggetto a una forte pressione ambientale con ricadute nel tessuto socio-economico locale.
Il progetto mira a sviluppare uno studio diacronico del patrimonio linguistico in uso nell'area di Doñana, in virtù del ruolo della lingua come vincolo essenziale nel rapporto tra comunità umana e ambiente.
La ricerca punta a sviluppare un insieme di conoscenze volte alla tutela della memoria e dell'identità culturale e paesaggistica di Doñana, ricostruendone l'evoluzione mediante la raccolta e l'elaborazione digitale di dati attinenti al lessico popolare, al discorso mediatico sull'ambiente, al paesaggio linguistico e al suo legame con i fenomeni di spostamento di popolazione e di migrazione.
L'indagine presterà particolare attenzione alla centralità e al ruolo dell'acqua, regolatrice nelle dinamiche socioeconomiche, simbolico-culturali e paesaggistiche del caso di studio in esame.
Il progetto, coerentemente con il DM 629, art. 2, c. 1, (PNRR, M4, Componente 1, Investimento 4.1, dottorati innovativi per la PA), mira al rafforzamento dell'alta formazione e alla specializzazione post lauream di livello dottorale, attraverso capitale umano impegnato in attività di ricerca nella Pubblica Amministrazione.
L'impianto fortemente interdisciplinare di questa ricerca applicata nell'ambito della PA verrà concretizzato mediante lo sviluppo integrato di più conoscenze e competenze, finalizzato alla valorizzazione di nuove competenze organizzative, in grado di (re)interpretare la rapida evoluzione delle PA come sistemi complessi, tenendo conto delle opportunità offerte dalle ICT.
Il progetto prevede l'attuazione del percorso dottorale presso le sedi dell'Università Beneficiaria (Unito) e lo svolgimento di periodi di studio e di ricerca presso PA, imprese e Centri di ricerca internazionali, programmati coerentemente con le attività di formazione e di ricerca previste presso Unito. L'identificazione delle specifiche realtà (PA, impresa estera e Centro di ricerca internazionale) presso cui verranno svolti i periodi di studio e di ricerca assicurerà al/la dottorando/a la possibilità di collaborazione con qualificate strutture operative e scientifiche per le attività di studio e di ricerca.
Il progetto prevede:
- periodo di studio e di ricerca (6 mesi) presso la "Redazione Piemonte Parchi" della Regione Piemonte (Direzione Ambiente, Energia e Territorio, Settore Sviluppo sostenibile, Biodiversità e Aree naturali), sotto la guida della Dott.ssa Emanuela Celona, Direttrice della rivista "Piemonte Parchi"
- periodo di studio e di ricerca (6 mesi) presso l'Universidad Pablo de Olavide di Siviglia (Spagna), sotto la guida della Prof.ssa Macarena Tejada, esperta nell'ambito delle TIG (Tecnologías de la Información Geográfica) e direttrice del Master in Ciencias Sociales Aplicadas al Medioambiente, per consentire la formazione nei software Gephi e Atlas.it, impiegati per l'analisi qualitativa e la mappatura dei dati, e la collaborazione con il gruppo di ricerca GIEST (Grupo de Investigación Estructuras y Sistemas Territoriales); in tale contesto, è prevista contestualmente anche la collaborazione con Tragsa, impresa pubblica spagnola impegnata nello sviluppo di soluzioni ad alto valore tecnologico per la tutela dell'ambiente