Vai al contenuto principale

Presentazione


Il PhD in Lingue e Letterature Moderne (LLM) si inserisce nel quadro di rafforzamento della formazione di terzo livello di area umanistica dell'Ateneo di Torino (Unito) e dell'Area Geografica, coprendo uno spettro di studi ricco, articolato e, al tempo stesso, coeso attorno al nucleo di ricerche nell'ambito delle lingue e delle letterature moderne (nel Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne -LLSCM-, accanto all'italiano, sono attualmente rappresentate 14 lingue/letterature straniere).
In tale ambito, il PhD in LLM è l'unico riferimento specifico all'interno di Unito.
La possibilità di confrontarsi con molteplici realtà linguistiche e letterarie, estese sulle aree romanza, germanica, slava, araba e orientale e sui continenti europeo, americano (settentrionale e centromeridionale), africano e asiatico, costituisce un elemento formativo innovativo di primario rilievo per le/i future/i dottorande/i, nell'ottica di una specializzazione di ricerca che contempli anche la capacità di interazione con codici comunicativi limitrofi e sollecitazioni culturali diversificate: ne costituisce un esempio lo sviluppo dei progetti di intercomprensione linguistica nell'ambito dell'Alleanza Europea UNITA - Universitas Montium, che trovano nel Dipartimento di LLSCM il loro riferimento istituzionale e operativo.
Gli studi sulle lingue e sulle letterature moderne costituiscono dunque una linea di conoscenza aperta, pienamente inserita nella società multiculturale contemporanea e sensibile alle più recenti e innovative tendenze di sviluppo della conoscenza. Proprio per definire, sostenere e consolidare l'offerta relativa a questo tipo di percorso formativo di terzo livello, nell'ottica dell'evoluzione e aggiornamento costante dei saperi implicati, è stato ideato il PhD in LLM.
Nel panorama nazionale, del resto, il benchmark realizzato in fase di progettazione con altri PhD di ambito linguistico-letterario attivi nell'area geografica di interesse (centro-nord) ha consentito di confrontare proposte più o meno affini di altri Atenei e orientare la pianificazione, l'implementazione e lo sviluppo del PhD in LLM in modo specifico e innovativo.

Curricula

  • Letterario
    Le tematiche del Curriculum Letterario riguardano gli studi letterari nell'ambito delle letterature moderne (stranieristica, italianistica e comparatistica), supportati dalle metodologie della teoria della letteratura, dell'ermeneutica letteraria e della critica testuale, condotti con taglio diacronico dalle origini ai nostri giorni, nella prospettiva della storia della letteratura mondiale, continentale, nazionale, regionale, post- o de-coloniale.
    Prevedono, inoltre, analisi sincroniche di tipo tematico, storico-culturale e paradigmatico delle letterarizzazioni dei mutamenti socio-culturali, quali, ad esempio, memoria e trauma, identità e genere, diaspora e migrazione, viaggio e scoperta, ecologia e sostenibilità, secondo correnti critiche e di pensiero consolidate e orientamenti più recenti, come il Postmodernismo, l'Ecocritica, il Postumanesimo e il Distant Reading, anche in chiave comparatistica e interdisciplinare. Esse comprendono altresì l'indagine letteraria in rapporto alla transmedialità, alla postmedialità, alla traduzione interculturale e letteraria, gli studi retorico-stilistici, sociolinguistici, dialogici e multimodali su testi e corpora di testi letterari, tenendo conto nell'approccio ermeneutico delle specificità formali e strutturali di generi e sottogeneri, nella loro evoluzione, contaminazione e ibridazione
  • Linguistico
    Le tematiche del Curriculum Linguistico riguardano l'analisi metalinguistica, in prospettiva teorica e applicata, sincronica e diacronica, e contrastiva delle lingue moderne. Tali ricerche, inoltre, avvalendosi di approcci metodologici di tipo qualitativo e quantitativo per la raccolta e l'analisi di corpora di dati empirici, possono considerare le dimensioni di variazione sociolinguistica e di natura sociocognitiva, focalizzandosi sulle componenti fonetiche e fonologiche, grammaticali, lessicali, semantiche, testuali, discorsive e semiotiche delle lingue moderne. Esse, inoltre, possono analizzare l'uso delle lingue nei diversi registri e contesti della comunicazione contemporanea, orale, scritta e multimodale, in particolare nei mass-media, nel digitale e nei social media, negli usi specialistici e nelle pratiche discorsive, anche in situazioni di multilinguismo e plurilinguismo. Esse includono anche gli studi sull'acquisizione,
    l'apprendimento e la didattica e sulla mediazione linguistica, quelli finalizzati alla riflessione lessicologica e alla pratica lessicografica, quelli relativi alla traduttologica negli ambiti della pratica traduttiva scritta, orale e inter-semiotica, audiovisiva, professionale e non-professionale.

 


Scheda del corso di dottorato


Tipo: dottorato di ricerca
Durata: 3 anni
Data di inizio
Sede: Torino
Dipartimento
Scuola di dottoratosito web
Classe di appartenenza: DOTTORATI - Classe per i Corsi di Dottorato (Ateneo)
Organo di controllo
Lingua: italiano

Ultimo aggiornamento: 09/09/2024 14:54
Location: https://www.lingueletteraturemoderne.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!